Cosa facciamo


accoglienza
Minori, giovani adulti e nuclei famigliari provenienti da situazioni di disagio sono accolti nelle case dell'Arsenale dell'Accoglienza (comunità famigliari ed educative, alloggi per l’autonomia, case rifugio) e sono inseriti in progetti finalizzati al recupero o al raggiungimento di una stabilità economica, psicologica e sociale. Ad oggi sono oltre 50 le persone accolte in forma residenziale.

ascolto e sostegno
Individui e famiglie in difficoltà , residenti nel territorio lodigiano e non solo, riconoscono nell'Arsenale dell'Accoglienza un luogo in cui ricevere ascolto e, quando necessario, un aiuto concreto. Le famiglie accoglienti, gli operatori e i volontari dell'associazione gestiscono fino a 200 contatti al giorno; si conta una media di 5 nuovi interventi attivati ogni mese.

sensibilizzazione
Gruppi scout, parrocchiali e di volontariato operanti nel territorio si rivolgono all'Arsenale dell'Accoglienza per conoscere meglio la cultura dell’accoglienza, della cura e dell’aiuto reciproco, così come per comprendere più a fondo l’esperienza dell’affido famigliare. Gli incontri, di tipo esperienziale, accompagnano i partecipanti a diventare essi stessi promotori di interventi di aiuto reciproco nelle proprie comunità di riferimento.
Tra il 2017 e il 2018 sono stati 41 gli incontri organizzati dall'Arsenale dell'Accoglienza, che hanno raggiunto oltre 1400 persone in totale.